Norme di tutela
Norme di tutela e progetti di valorizzazione
info e documenti visionavili.
Norme di tutela di Villa Spina
Villa Spina è soggetta a un decreto ministeriale (D.A. n.1209) emesso il 20 maggio 1986 che la dichiara di interesse storico, artistico e architettonico particolarmente importante ai sensi della legge del 1 giugno 1939 n. 1089. Questo provvedimento rimane efficace a tutti gli effetti di legge, ai sensi dell’articolo 128 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (Decreto Legislativo n. 42/2004). Qualsiasi intervento sulla proprietà richiede l’approvazione della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali della Regione Sicilia.
Ad esempio, nel 2023, la Soprintendenza ha autorizzato un progetto per la fruizione del giardino storico e della torre ciminiera dell’acqua di Villa Spina, presentato dalla comproprietaria Maria Luisa Palminteri. Il progetto prevedeva diverse opere, tra cui l’installazione di una serra prefabbricata, servizi igienici, una pergola per l’ombreggiatura e il sostegno di pannelli solari, un magazzino per il deposito di attrezzi agricoli, recinti per animali domestici e un piccolo vigneto. Il progetto includeva anche la valorizzazione degli agrumeti esistenti con un sistema di irrigazione e la creazione di un nuovo ingresso all’area.
La Soprintendenza ha concesso l’autorizzazione con specifiche condizioni volte a tutelare il valore storico e archeologico del sito. Tra queste, la compensazione per la rimozione di specie arboree con la piantumazione di nuovi esemplari, il posizionamento della pergola in modo da non compromettere la vista del campo di bocce esistente e la scelta di materiali e colori per il cancello e i pannelli fotovoltaici in armonia con il contesto storico.
La Soprintendenza ha inoltre richiesto di essere avvisata con congruo anticipo dell’inizio dei lavori per effettuare eventuali controlli archeologici e monitorare l’esecuzione delle opere in conformità all’autorizzazione concessa.
Documenti
Progetti di Valorizzazione di Villa Spina
Villa Spina, un bene architettonico del XVII secolo situato a Palermo, è stata oggetto di vari progetti di valorizzazione negli ultimi anni.
Interventi Recenti:
- Fruizione del Giardino Storico: Un progetto approvato dalla Soprintendenza dei Beni Culturali di Palermo nel 2023 prevede la valorizzazione del giardino storico di Villa Spina.
- Il progetto comprende l’installazione di una serra prefabbricata, servizi igienici, una pergola con pannelli solari, un magazzino per attrezzi agricoli, recinti per animali domestici e un piccolo vigneto.
- Saranno inoltre valorizzati gli agrumeti esistenti con un nuovo impianto di irrigazione.
- È prevista la creazione di un nuovo ingresso, la piantumazione di rampicanti e la realizzazione di percorsi in terra stabilizzata.
- Il progetto mira a migliorare l’esperienza dei visitatori e a promuovere la conoscenza storica e botanica della villa.
- Restauro degli Affreschi: Un team di restauratori, guidato da Franco Fazzio, ha condotto un accurato lavoro di restauro degli affreschi del piano nobile di Villa Spina.
- Attraverso l’uso di una soluzione salina, sono stati riportati alla luce un affresco di un vaso decorativo e ulteriori decorazioni nascoste sotto un soffitto a goccia.
Iniziative Passate:
- Rappresentazione Teatrale “Rooms”: Nel 2014, la compagnia teatrale di Valerio Strati ha messo in scena lo spettacolo “Rooms” nelle sale di Villa Spina.
- L’opera, incentrata sul tema dell’intimità, ha sfruttato gli spazi della villa per creare un’esperienza coinvolgente per il pubblico.
Proposte Future:
- Orti Sociali e Attività Didattiche: La famiglia Palminteri ha proposto di aprire il parco di Villa Spina al pubblico per la realizzazione di orti sociali, addestramento cani, un orto didattico e una fattoria didattica per le scuole di Palermo.
Importanza del Restauro:
- Conservazione del Patrimonio: I progetti di valorizzazione di Villa Spina sono fondamentali per preservare un importante esempio di architettura storica siciliana e il suo ricco patrimonio artistico e botanico.
- Promozione Culturale: L’apertura di Villa Spina al pubblico attraverso eventi culturali e attività didattiche contribuisce a diffondere la conoscenza del suo valore storico e a renderla un punto di riferimento per la comunità locale.
È importante notare che le informazioni riguardanti i progetti futuri sono tratte da un’unica fonte e potrebbero non essere aggiornate.