Tour virtuale Villa Spina
Benvenuti a Villa Spina: Un Viaggio nel Tempo e nella Bellezza
Immersa nella pittoresca Piana dei Colli di Palermo, Villa Spina è un autentico gioiello del XVII secolo, un luogo dove storia, arte e natura si fondono armoniosamente. Costruita nel 1676 dalla famiglia Vanni La Torre di San Vincenzo come residenza estiva, la villa ha attraversato i secoli mantenendo intatto il suo fascino e la sua eleganza.
Originariamente nota come Villa San Vincenzo, questa magnifica dimora è stata testimone di una ricca storia familiare e architettonica. Dai fasti del XVIII secolo sotto la guida di Alessandro Vanni La Torre, fino alle trasformazioni del XIX e XX secolo, Villa Spina ha visto alternarsi diverse famiglie nobiliari, ognuna delle quali ha lasciato un’impronta indelebile.
Oggi, Villa Spina è aperta al pubblico grazie agli sforzi delle famiglie Palminteri e Venezia, che ne hanno curato il restauro e la valorizzazione. Il nostro tour virtuale vi offre l’opportunità di esplorare questo straordinario patrimonio culturale comodamente da casa vostra. Potrete passeggiare tra i viali del giardino storico, ammirare le fontane e le esedre, scoprire la suggestiva camera dello scirocco e, per chi desidera approfondire, visitare gli splendidi interni affrescati del piano nobile.
Gli interni della villa, accessibili a pagamento, vi permetteranno di immergervi nell’arte settecentesca grazie agli affreschi di Gaspare Fumagalli, con le sue raffigurazioni delle stagioni e i paesaggi agresti. Ogni dettaglio, dalle decorazioni marmoree alle panchine e fontane del parco, racconta una storia di bellezza e raffinatezza.
Vi invitiamo a esplorare Villa Spina attraverso il nostro tour virtuale, un viaggio che vi farà rivivere l’eleganza e la storia di una delle più belle dimore storiche di Palermo. Preparatevi a scoprire un luogo dove il passato prende vita, e dove ogni angolo racconta una storia affascinante.
Vivi un’esperienza unica a Villa Spina, dove natura e arte si incontrano. Passeggia lungo il viale d’onore fiancheggiato da liburni e scopri le piante esotiche, le esedre ombreggiate dai ficus e la suggestiva camera dello scirocco. Tra agrumeti, fontane e statue settecentesche, il parco regala un percorso immerso nella storia.
All’interno, lasciati incantare dagli affreschi di Gaspare Fumagalli, che decorano le sale nobili del XVIII secolo con scene delle stagioni e paesaggi agresti. Ogni ambiente conserva l’eleganza e la memoria di un tempo.